Allacciamento | Allacciamento è il complesso di opere, tubazioni ed elementi accessori funzionali all’erogazione dell’energia termica a uno o più utenti; ha inizio con una diramazione dalla condotta stradale della rete e si estende fino al punto di fornitura; |
Autorità (ARERA) | Autorità è l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, istituita ai sensi della legge 14 novembre 1995, n. 481; |
Codice di rintracciabilità | È un codice, comunicato al richiedente in occasione della richiesta di prestazione, che consente di rintracciare univocamente la prestazione durante tutte le fasi gestionali, anche attraverso più codici correlati; |
Condotta stradale | È l’insieme di tubazioni, curve, raccordi ed accessori uniti tra loro, interrati lungo un percorso stradale e funzionali alla distribuzione dell’energia termica; |
Disattivazione (della fornitura) | Disattivazione della fornitura o disattivazione è la sospensione dell’erogazione del servizio al punto di fornitura a seguito della richiesta dell’utente, senza che sia prevista la rimozione di elementi della sottostazione di utenza; |
Esercenti di minori dimensioni | Esercenti di minori dimensioni sono gli esercenti aventi meno di 750 utenti e una potenza complessivamente contrattualizzata inferiore a 12 MW; |
Punto di fornitura | È la parte terminale dell’allacciamento in cui il gestore consegna l’energia termica all’utente; coincide con il disaccoppiamento idraulico tra la rete e l’impianto dell’utente; in assenza di circuiti idraulici distinti tra la rete e l’impianto dell’utente, il punto di fornitura si identifica con il contatore di energia termica; |
Rete | Rete è qualsiasi infrastruttura di trasporto dell’energia termica da una o più fonti di produzione verso una pluralità di edifici o siti di utilizzazione, realizzata prevalentemente su suolo pubblico, finalizzata a consentire a chiunque interessato, nei limiti consentiti dall’estensione della rete, di collegarsi alla medesima per l’approvvigionamento di energia termica per il riscaldamento o il raffrescamento di spazi, per processi di lavorazione e per la copertura del fabbisogno di acqua calda sanitaria; |
Scollegamento (dalla rete) | Scollegamento dalla rete o scollegamento è la sospensione dell’erogazione del servizio al punto di fornitura che, in aggiunta alla disattivazione, comprende la rimozione del contatore di energia termica e di eventuali altre parti di impianto; |
Sottostazione d’utenza | È l’apparato, composto da scambiatore di calore e/o gruppo frigorifero, contatore di energia termica e strumenti di controllo e regolazione, che costituisce l’interfaccia tra la rete e l’impianto dell’utente; |
TIUC | TIUC è il testo integrato delle disposizioni dell’Autorità in merito agli obblighi di separazione contabile per le imprese operanti nei settori regolati e ai relativi obblighi di comunicazione, di cui all’ Allegato A alla deliberazione 24 marzo 2016, 137/2016/R/com; |
TUAR | TUAR è il Testo unico della regolazione dei criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e delle modalità di esercizio da parte dell’utente del diritto di recesso per il periodo di regolazione 2018-2021, approvato con la deliberazione dell’Autorità 24/2018/R/tlr, come successivamente integrato e modificato; |
RQCT | RQCT è il testo integrato sulla regolazione della qualità commerciale del servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento, di cui all'allegato A alla deliberazione 11 dicembre 2018, 661/2018/R/tlr; |
TITT | TITT è il testo integrato sulla regolazione della trasparenza |
Attivazione della fornitura | Attivazione della fornitura è l’avvio dell’alimentazione del punto di fornitura, a seguito o di un nuovo contratto di fornitura, o di modifica delle condizioni contrattuali, o di subentro ad una fornitura preesistente disattivata, attraverso interventi limitati alla sottostazione, inclusa l’eventuale installazione del gruppo di misura o sua sostituzione; |
Esercenti di maggiori dimensioni | Sono gli esercenti del servizio di telecalore con una potenza complessiva, contrattualizzata o convenzionale, superiore a 50 MW; |
Esercenti di medie dimensioni | Sono gli esercenti del servizio di telecalore con una potenza complessiva, contrattualizzata o convenzionale, superiore a 6 MW e non superiore a 50 MW; |
Gruppo di misura o misuratore | È il componente della sottostazione d’utenza che serve per la misura dell’energia termica fornita all’utente; è composto dalle sonde di temperatura, da un misuratore di portata e da un calcolatore, eventualmente integrati in un unico corpo ed è comprensivo di un eventuale sistema di telecomunicazione o tele-gestione; |
Lavori semplici | Comprendono gli interventi che riguardano la realizzazione, modifica o sostituzione a regola d’arte, su richiesta del richiedente, di specifiche componenti della sottostazione d’utenza, escluse le valvole di intercettazione che la collegano alla rete attraverso l’allacciamento ed eventuali componenti a monte delle stesse; |
Lavori complessi | Comprendono la realizzazione, modifica o sostituzione a regola d’arte, su richiesta del richiedente, dell’impianto di allacciamento, della sottostazione d’utenza e/o di condotte stradali, in tutti i casi non riconducibili ai lavori semplici; |
Micro esercenti | Sono gli esercenti del servizio di telecalore con una potenza complessiva, contrattualizzata o convenzionale, non superiore ai 6 MW; |
Reclamo scritto | È una comunicazione scritta fatta pervenire all’esercente, anche per via telematica, dall’utente o, per suo conto, da un rappresentante legale o da un’associazione di consumatori, con la quale il richiedente esprime lamentele circa la non coerenza del servizio ottenuto con uno o più requisiti definiti da leggi o provvedimenti amministrativi, dalla proposta contrattuale a cui l’utente ha aderito, dal contratto di allacciamento o di fornitura, ovvero circa ogni altro aspetto relativo ai rapporti tra l’esercente del servizio e l’utente; |
Riattivazione (in seguito a morosità) | Riattivazione della fornitura in seguito a sospensione per morosità è il ripristino dell’alimentazione del punto di fornitura che pone fine, a fronte del pagamento da parte dell’utente moroso delle somme dovute, alla sospensione della fornitura effettuata dall’esercente nel rispetto delle procedure di preavviso previste dalla normativa vigente e dei provvedimenti dell’Autorità in particolare e dalle clausole contrattuali; |
Richiesta scritta di informazioni | È ogni comunicazione scritta, fatta pervenire all’esercente, anche per via telematica, con la quale un qualsiasi soggetto formula una richiesta di informazioni in merito a uno o più servizi del telecalore non collegabile ad un disservizio percepito; |
Servizio di pronto intervento | È il servizio messo a disposizione dall’esercente, eventualmente avvalendosi di personale esterno, finalizzato a raccogliere le segnalazioni di dispersioni di acqua o vapore dalla rete, irregolarità o interruzioni nella fornitura, presentate da utenti o da soggetti terzi, e ad intervenire tempestivamente per ripristinare le condizioni di funzionalità e sicurezza sulle parti di rete e di sottostazioni di utenza di cui è responsabile; |
Tipologia di fornitura | È la tipologia di fornitura definita sulla base della destinazione d’uso dell’energia termica; comprende il riscaldamento, il raffrescamento, la fornitura di acqua calda igienico sanitaria e gli usi di processo; |
Tipologia di utente | È la tipologia di utente definita sulla base alla potenza contrattualizzata o convenzionale associata alla fornitura; sono previste le seguenti tipologie di utente: - utente di minori dimensioni, per utenti con una potenza contrattualizzata o convenzionale non superiore a 50 kW;
- utente di medie dimensioni, per utenti con potenza contrattualizzata o convenzionale superiore a 50 kW e non superiore a 350 kW;
- utente di maggiori dimensioni, per utenti con una potenza contrattualizzata o convenzionale superiore a 350 kW;
|
Tipologia di utilizzo | È la tipologia di utilizzo dell’energia termica fornita, definita sulla base del segmento di mercato di appartenenza; sono previste le seguenti tipologie di utilizzo: - residenziale;
- terziario;
- industriale
|