AVVISO IMPORTANTE !
Vi preghiamo di limitare i contatti con i nostri dipendenti solo ed esclusivamente per il disbrigo di pratiche assolutamente necessarie ed urgenti e di utilizzare i seguenti canali per contattarci.
AVVISO IMPORTANTE !
Vi preghiamo di limitare i contatti con i nostri dipendenti solo ed esclusivamente per il disbrigo di pratiche assolutamente necessarie ed urgenti e di utilizzare i seguenti canali per contattarci.
Sul sito riservato i nostri clienti possono calcolare i costi dell'energia elettrica che verranno a loro fatturati nel regime del c. d. "servizio di maggior tutela" secondo le prescrizioni aggiornate dell'Autorità preposta alla sorveglianza del mercato dell'energia elettrica (AEEG = Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas).
Con la realizzazione della liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica, tutti i clienti finali possono scegliere il proprio fornitore sul mercato libero.
In base alle disposizioni del decreto-legge (D.L.) n. 73/2007, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG) ha, tuttavia, predisposto degli strumenti per assicurare un sistema di tutela e di salvaguardia per i clienti che non abbiano ancora scelto (o voluto scegliere) un venditore di energia elettrica in alternativa al locale gestore della rete elettrica.
Il Servizio di Maggior Tutela si applica a tutte le utenze domestiche e piccoli consumatori. Come tali sono definite dall'AEEG anche le imprese:
- connesse alla rete in bassa tensione,
- aventi meno di 50 dipendenti e
- fatturato annuo o totale di bilancio non superiore a 10 milioni di Euro.
Per queste categorie di clienti i prezzi per la fornitura di energia a prezzi sono stabiliti dall'Autorità predetta di regolazione e di controllo.
I clienti del Servizio di Maggior Tutela che intendessero stipulare contratti di fornitura con venditori del mercato libero, possono - con un preavviso di almeno un mese - recedere dal contratto di fornitura in essere.
Le disposizioni tariffarie generali stabilite dall' Autorità per l'energia elettrica e il gas si trovano qui (tutte le indicazioni al netto delle imposte).
TARIFFA "D2": forniture a utenze con potenze impegnate fino a 3 kW per clienti residenti
La tariffa per clienti residenti, con una potenza impegnata fino a 3 kW, è strutturata con un sistema a ripartizione dei consumi in singole fasce. Gli scaglioni di consumo vengono determinati su base giornaliera, che deriva dal conteggio del consumo diviso il numero dei giorni tra le date di lettura dei contatori. In questo modo viene sempre garantita al Cliente una ripartizione corretta dei consumi, della quota Cliente/anno, dei corrispettivi di potenza e delle altre componenti tariffarie indipendentemente dal periodo di lettura.
Per determinate quantità mensili di consumo sono per legge previste delle agevolazioni fiscali che diminuiscono con l'aumento del consumo.
TARIFFA "D3": forniture a utenze con potenze impegnate oltre 3 kW a clienti residenti e TUTTE le potenze impegnate per clienti non residenti
La struttura tariffaria ed il metodo di calcolo corrispondono alla tariffa "D2", ma sono differenti nel prezzo. Inoltre, vengono meno tutte le agevolazioni fiscali.