Oggi le persone sono sempre più dipendenti da internet, sia in ambito lavorativo che nel tempo libero. Se una regione non è in grado di offrire un accesso rapido alla rete, le aziende sono costrette a cambiare sede e i giovani a trasferirsi, facendo così perdere enormi potenzialità all’area in questione.
L’Azienda Pubbliservizi Brunico era così alla ricerca di una soluzione in grado di estendere la propria rete in fibra ottica, affinché anche i luoghi più isolati e inaccessibili fossero dotati di una connessione rapida a internet.
Dopo il vaglio di diverse soluzioni, la scelta è caduta su WiBACK del FRAUNHOFER-FOKUS, in quanto esso è l’unico in grado a soddisfare tutte le nostre esigenze. WiBACK, integrato nella propria rete dopo una fase di test della durata di un anno, garantisce facilità d’installazione e manutenzione, oltre a un’elevata banda larga simmetrica con tempi di latenza estremamente ridotti. Inoltre, con l’impiego di di MPLS (Multiprotocol Label Switching), esso garantisce la larghezza di banda e una prioritizzazione VoiP, consentendo così anche il trasferimento puntuale di dati voce.
Nell'ottobre del 2013, insieme da Fraunhofer-Fokus e l'Azienda Pubbliservizi Brunico, è stato inaugurato il primo nodo ufficiale WiBACK in Italia (presentazione; in lingua inglese).
La tecnologia in ponte radio WiBACK è una soluzione Wireless Backhaul, sviluppata da un prestigioso istituto di ricerca, in grado di collegare alla banda larga (fino a 100 Mbps) località distanti anche più di 100 km con modalità wireless, anche ad azionamento solare e a costi molto contenuti. Rispetto alle tecnologie tradizionali, WiBACK è un sistema autoconfigurante e autogestito che, in alternativa alle tecnologie esistenti, si distingue da queste per bassi costi d’investimento e modesti costi d’esercizio.
FRAUNHOFER-FOKUS
Il Fraunhofer-Institut für Offene Kommunikationssysteme (Istituto Fraunhofer per i sistemi di comunicazione aperti, FOKUS) sviluppa soluzioni indipendenti dai produttori, a beneficio dei sistemi informativi del futuro. Al centro della sua attività di ricerca vi è il contributo necessario, in termini d’informazione e comunicazione, per il superamento delle sfide legate allo sviluppo della società e alle città “intelligenti” di domani. FOKUS è un partner competente nella realizzazione di progetti IT, di cui si avvalgono già oggi imprese e amministrazioni pubbliche. In veste di commissionario slegato da prodotti, aziende e tecnologie, offre una piattaforma neutra.
Ulteriori informazioni (in lingua ingelese): Fraunhofer Institute for Open Communication Systems